HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 18/10/2019
Tags: Attualità RSS Gestione 

Autoscuole soggette ad IVA, ma non per il passato

Autoscuole e IVA: il versamento dell’imposta è dovuto ma non viene applicato per il pregresso.

Lo dice una norma del decreto fiscale collegato alla legge di bilancio a cui il Consiglio dei Ministri ha dato l’ok. In attesa dell’esame della Commission Europea del Documento programmatico di bilancio (che contiene legge di bilancio e decreto fiscale), le autoscuole possono tirare un sospiro di sollievo.

L’art. 33 del DDL fiscale, al comma 2, recita infatti che “sono fatti salvi i comportamenti difformi adottati dai contribuenti anteriormente alla data di entrata in vigore della presente disposizione, per effetto della sentenza Corte di Giustizia UE del 14 marzo 2019, causa C-449/17.”

Ciò significa che viene scongiurata la retroattività del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate per il recupero dell’IVA non versata negli anni ancora soggetti ad accertamento. Rimane comunque l’obbligo (in vigore dal 2 settembre scorso) per le autoscuole di applicare l’IVA sulle prestazioni didattiche.

La nuova norma entrerà in vigore dal primo gennaio 2020.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

anna
Anche io pagato l'IVA agli inizi di ottobre e normale che ho dovuto pagare l'IVA
TIZIANA
Iva pagata a Ottobre 2019, come e a chi rivolgersi per il rimborso? Chiedo cortesemente una risposta visto che ancora non c'è stata, grazie
Maria
Correzione: 29 Sett. 2019
Maria
Io ho pagato patente con applicata Iva al 22% il 39 settembre. Posso chiedere il rimborso ???
Se si a chi? Agenzia delle entrate?
Grazie
Paola
Mio figlio ha pagato l'iva a settembre l'iscrizione per la patente A2 . Come faccio a recuperarla?
Maria
Mio figlio è iscritto da luglio 2019 ho già pagato tutto , scuola guida e bollettini, senza l'iva , l'esame sarà a giorni . Il proprietario ora mi chiede anche di pagare l'iva , mai pattuita, è lecito ?

Roberto
Scusate, da Ottobre a Dicembre io ho pagato l'Iva per le lezioni di guida, senza mai ottenere una ricevuta dalla scuola guida; è normale?
SONIA
Ma non mi è chiara una cosa, se l'autoscuola non la verserà sino al 2020 perché io, che usufruisco del servizio, la devo pagare prima?
MASSIMO
Se la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate con la risoluzione 79/E del 2 settembre 2019 ha sancito di fatto l'obbligo di applicare l'IVA, il decreto inserito nella finanziaria, (il quale sarà soggetto verosimilmente ad ulteriori rettifiche, e perchè diventi LEGGE dovrà essere convertito entro 60 gg), figuriamoci se modifica lo stato delle cose sollevandoci dall'obbligo di applicare l'IVA. A maggiore conforto aggiungo che la risoluzione, come le precedenti risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate, nasce in risposta ad un quesito e, come la maggior parte dei precedenti casi di quesiti posti all'A.d E., farà "giurisprudenza", anche se solo in parte. Personalmente ho applicato l'IVA da qualche giorno dopo la risoluzione e continuerò ad applicarla fino al 31/12, senza fare alcuna distinzione tra le categorie di patenti, così come invece previsto dal 1° gennaio 2020.
Mascol
Con il nuovo decreto del 27 ottobre si stabilisce che si paga l'iva dal 2020 senza retroattività, ma rimane da chiarire cosa deve fare chi ha già pagato dal 2 settembre a fine ottobre






FUNESTO
Ok hanno tolto la retroattivita' dell'Iva per le autoscuole,perche' se non la toglievano tutte le autoscuole italiane la pagavano,ed io la pagavo....???!!!Ahahahahahah si si e poi c'era la mucca che faceva la cioccolata......ahahahahahah!!!!Siamo seri almeno una volta,l'hanno tolta perche' era evidente che nessuna autoscuola italiana come giusto sia avrebbe versato un singolo centesimo per pagare roba che non dovavamo pagare.......!!!!!Non diciamo robe fuori dal Mondo dai.............!!!

GIOVANNI
MA L'IVA INCASSATA DAL 2 SETTEMBRE FINO AL 28 OTTOBRE, COSA SE NE FA?
giuseppe
Sono fatti salvi i comportamenti difformi adottati dai contribuenti anteriormente alla data di entrata in vigore della presente disposizione, per effetto della sentenza Corte di Giustizia UE del 14 marzo 2019, causa C-449/17.
La presente disposizione entra in vigore il 1° gennaio 2020.
Si paga dal 2020
Marco
Non avete ancora risposto. ( probabilmente non lo sapete neanche voi). L iva è dovuta dal 2 settembre o dal 2020? Grazie
SONIA
Buongiorno,come già chiesto da "Max" non mi è chiaro da quanto avete scritto .... l'obbligo entra in vigore dal 2 settembre 2019 oppure dobbiamo attendere il 1 gennaio 2020????
incazzato tu?
vi lamentate che lo stato vuole più tasse (a parte il fatto che l'IVA è un'imposta che va all'europa, non allo stato), e poi molti di voi sottopagano e sfruttano il proprio personale.
Quindi il vostro guadagno (e il tenore di vita che si pretende di avere) è figlio dello sfruttamento dei vostri dipendenti.
Alla fine su chi grava il tutto? Sempre gli stessi ovviamente.
INCAZZATO
....e scusate gli errori di scrittura ma ero accecato dalla rabbia
INCAZZATO
Il nostro STATO Non sa più in che modo tirare su dei soldi…..ma se iniziassero ad abbassarsi lo stipendio i nostri politici forse rimarrebbero più di soldi nelle casse statali, invece di andare a RUBARE nelle tasche alla povera gente che LAVORA !!!
PEEPINO
Grazie alla redazione per aver chiarito.
max
buongiorno scusate, ma perche rimane l'obbligo ad oggi se il decreto fiscale parla chiaro sull'entrate in vigore dal 1 gennaio 2020? che facciamo paghiamo l'iva e poi ce la dobbiamo fare restituire?
La Redazione
@PEPPINO: Abbiamo aggiornato per maggiore chiarezza l'articolo: l'IVA va versata a partire dal 2 settembre 2019. L'articolo del decreto fiscale riguarda la questione della retroattività.
PEPPINO
In conclusione a partire da quale data si dovrà applicare l'IVA ? e per chi già ha pagato ?

Inserisci il tuo commento