HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 12/10/2011
Tags: Attualità 

Pneumatici fuori uso, le tariffe

Da settembre è entrato in vigore il decreto del Ministero dell'ambiente (decreto n. 82 del 11/4/11) che obbliga i produttori degli pneumatici a farsi carico dello smaltimento completo dei PFU, Pneumatici Fuori Uso. Il provvedimento fa parte delle norme applicative del decreto legislativo 152/2006 sull'ambiente e tiene presente la direttiva europea sui veicoli fuori uso 2000/53/CE. Tutta l'Europa si sta adeguando a trattare in maniera adeguata i PFU: classificati rifiuti speciali non pericolosi, non devono più confluire nelle discariche ma devono essere riutilizzati di nuovo.

I produttori e gli importatori degli pneumatici sono tenuti a raccogliere e gestire annualmente quantità di PFU (di qualsiasi marca) almeno equivalenti alle quantità di pneumatici che hanno immesso nel mercato nazionale del ricambio nell'anno solare precedente. Per questo motivo, ogni anno sono obbligati a dichiarare quanti pneumatici nuovi hanno venduto e quanti vecchi ne hanno ritirati, anche attraverso gestori autorizzati.

L'unico gestore ufficialmente autorizzato è, al momento, Ecopneus che raccoglie i principali produttori operanti in Italia: Michelin, Bridgestone, Pirelli, Continental, ecc. La società senza scopo di lucro si occupa del rintracciamento, della raccolta, del trattamento e della destinazione finale dei Pneumatici Fuori Uso, che ogni anno sono oltre 380.000 tonnellate.
La buona notizia è che la gomma degli pneumatici può essere utilizzata come combustibile oppure, dopo opportuni trattamenti, essere utilizzata negli ambiti più diversi: per asfalti modificati, superfici sportive, isolanti, arredo urbano, mescole, pacciamature, altre gomme (in foto, il dettaglio del polverino di gomma ricavato dalla frantumazione e granulazione dei Pneumatici Fuori Uso).

Per coprire le spese del corretto smaltimento, gli utenti finali devono pagare un contributo ambientale proporzionale alla dimensione e al peso degli pneumatici. Nella fattura di vendita troveremo una nuova voce di questo tipo: "contributo ambientale ai sensi dell'art. 228 del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152".
Riportiamo la tabella che trovate anche sul sito della Ecopneus.

Contributi per i produttori associati ad Ecopneus (assoggettati ad IVA)

Categoria

Veicoli utilizzatori

Pesi min-max (in Kg.)

Contributo ambientale (€/pneumatico)

A

Ciclomotori e motoveicoli
(ciclomotori, motocicli, motocarri, ecc.)

A1 (2-8)

1,50

B

Autoveicoli e relativi rimorchi
(autovetture, autovetture per il trasporto promiscuo, autocaravan, ecc.)

B1 (6-18)

3,00

C

Autocarri, Autobus
(autotreni, auto snodati, auto articolati, filoveicoli, trattori stradali, ecc.)

C1 (20-40)

12,10

C2 (41-70)

23,50

D

Macchine agricole, macchine operatrici, macchine industriali
(trattori, escavatori, ecc.)

D0 (<4)

0,90

D1 (4-20)

4,00

D2 (21-40)

9,80

D3 (41-70)

18,80

D4 (71-110)

29,00

D5 (111-190)

55,00

D6 (191-300)

120,00

D7 (oltre 300)

326,00

 



Vedi anche:
11/04/2011
 Decreti Ministeriali
Decreto Ministero dell'Ambiente - 11/04/2011 - Pneumatici fuori uso
Regolamento per la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU), ai sensi dell'articolo 228 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni e integrazioni, recante disposizioni in materia ambientale
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento